Molteplici sono le situazioni e i contesti in cui le donne subiscono una compressione di diritti. La causa risiede nella disparità tra i generi, nell’insieme di divieti, aspettative e obblighi che derivano da ciò che ci si aspetta dalle donne, sia individualmente che nella relazione con gli uomini, storicamente e culturalmente. E nessuna donna, presumibilmente, può dirsi libera da questa violenza. Ancora oggi, donne che scelgono di non essere madri sono considerate fuori dall’ordinario, donne a metà, snaturate. Donne che scelgono di formarsi e sono qualificate, capaci e brillanti, a parità di mansione e incarico professionale guadagnano di meno (intorno al 7,3%) dei colleghi uomini. Donne che vogliono attraversare liberamente le strade delle città in cui vivono sono destinatarie, giorno e notte, di occhiate, fischi, commenti che, inesorabilmente, ne accompagnano il passaggio. Non richiesti, non graditi, volgari, ma che appaiono inevitabili.
Agiamo tutte e tutti dentro una cultura che, trascurando le sfumature che gli uomini possono esprimere con la propria individualità, propone costantemente un modello in cui il maschio virile ha il preciso compito di tutelare i soggetti deboli, a lui subordinati, ed è, per natura, predatore, quindi violento. Da ciò discende anche la legittimazione di questi comportamenti e attitudini, che vengono acquisiti socialmente come “normali”.
La stessa cultura costruisce il genere femminile in contrapposizione a quello maschile, caratterizzandolo in termini di debolezza e subordinazione. Tutto ciò si traduce nella riduzione dello spazio a disposizione per i desideri, la volontà e le potenzialità delle donne. Si verifica non solo nelle relazioni di coppia, ma nella società intera, proprio a causa del predominio che gli uomini esercitano nella sfera pubblica. La violenza di cui parliamo possiamo definirla strutturale: la vita pubblica e quella privata tendono entrambe alla rimozione di un femminile portatore di diritti ed espressione di libertà e soggettività. Consentire alle donne di occupare, pienamente e serenamente, tanto lo spazio pubblico quanto di quello privato, senza rischiare minacce, aggressioni e discriminazioni, dovrebbe essere priorità sociale prima ancora che governativa. La questione fondamentale non è – e non può essere – quella della tutela delle donne attraverso la riduzione del loro diritto all’autodeterminazione, ma lo sviluppo di azioni che ne rafforzino la libertà, responsabilizzando gli uomini e favorendo una cultura del rispetto dell’autonomia e della dignità femminile. Per evitare il consolidarsi di stereotipi nelle generazioni future, è fondamentale anche il rafforzamento delle azioni di prevenzione, nelle scuole e in tutti i contesti di aggregazione giovanile.
Gli interventi in favore delle donne, volti a sradicare la violenza di genere a partire dalla rimozione della cultura che la alimenta, non possono essere frammentari: a un fenomeno strutturale si deve necessariamente rispondere coinvolgendo l’intera società e investendo risorse nella prevenzione e nelle azioni di contrasto. Anche gli interventi legislativi incidono inevitabilmente nel rafforzamento o nell’abbattimento della cultura dominante: il percorso per il pieno riconoscimento dei diritti delle donne ha già segnato, in Italia, il raggiungimento di molti traguardi: la qualificazione giuridica del reato di violenza sessuale come delitto contro la persona, l’abolizione del delitto d’onore, l’introduzione del reato di stalking, la ratifica della Convenzione di Istanbul. Tutte conquiste da attribuire al movimento delle donne che, inesorabile, continua a lottare per colmare i millenni di assenzache caratterizzano la storia e che hanno alimentato la compressione dei nostri diritti.
Esserci, e occupare pienamente lo spazio che è nostro, è la prima risposta che vogliamo mettere in campo nella lotta alla violenza nei confronti delle donne.
http://www.direcontrolaviolenza.it/wp-content/uploads/2015/11/Report_dati-2014.pdf
http://www.istat.it/it/archivio/161716